FILOSOFIA | Sentire la Montagna dentro

"Placàt è un sogno che diventa progetto. Sentire la montagna dentro è per noi un modo di vivere la quotidianità in profonda connessione con l'ecosistema naturale. Siamo un'impresa di amici di lunga data che, dopo aver visitato differenti culture e luoghi del mondo, ha deciso di dedicare la propria vita alla promozione e valorizzazione di un sistema nuovo nel territorio che da sempre chiamiamo casa".

PRINCIPI | Manifesto 2018

“Placàt = Nascosto (dal dialetto Gaì)” Da questa parola inizia a prendere forma un’idea. L’idea scaturisce dall’osservazione del territorio in cui siamo cresciuti. A Bossico e nel Parco dell’Alto Sebino ci sono molte potenzialità che, se valorizzate con un obiettivo condiviso dagli stakeholder coinvolti, possono essere determinanti per il prossimo sviluppo territoriale. Bossico, come altre migliaia di paesi italiani, costituisce il tessuto sociale e produttivo, caratterizzato ciascuno dalle proprie peculiarità. Vivendo il territorio, scoprendolo, osservandolo giorno dopo giorno abbiamo visto come la sua biodiversità, le sue bellezze naturalistiche, il patrimonio culturale e artigianale, la produzione casearia e la gastronomia possano diventare motore di sviluppo e valorizzazione del territorio. Da questo ci si è iniziati a confrontare e porre alcune domande:

- Fra 50 anni quale futuro avrà il nostro territorio a livello economico e lavorativo?
- Quali vocazioni possono intraprendere le potenzialità che già evidenzia?
- Come invertire il dato che quasi tutti gli abitanti debbano lasciare il paese per recarsi sul posto di lavoro?
- Quali iniziative imprenditoriali sviluppare per mantenere in vita un’economia etica e sostenibile?
- Come e quali collegamenti esterni sviluppare a piccole e grande scala, dal limitrofo a paesi Internazionali?

Da queste tematiche vogliamo incentrare e sviluppare nuove forme economiche e di collaborazione, in grado di attivare processi di rilancio sociale e territoriale. Placàt nasce per raggiungere uno scopo. Noi, con chiunque voglia parteciparvi, vorremmo stimolare un dibattito costruttivo, il più possibile condiviso e partecipato.

MISSION

"Placàt è un progetto che nasce per preservare e trasmettere i caratteri naturali e culturali di Bossico e del parco dell’Alto Sebino, mantenere vive le tradizioni, valorizzare peculiarità e potenzialità che lo contraddistinguono.
Si ritiene fondamentale generare sinergie e relazioni fra gli abitanti, gli enti pubblici, le realtà produttive locali ed i turisti, per sviluppare una comunità resiliente e sensibile alla sostenibilità ambientale. "

VISION

"Costruire delle comunità resilienti e desiderose di progresso, in grado governare i propri processi di sviluppo economico e sociale basandosi sull’equilibrio fra i propri limiti, la propria storia, il sistema ambientale che possiedono e la cultura che le caratterizza. Abbandonare stili di vita frenetici e caotici, a favore di attività volte alla promozione e valorizzazione dell’habitat locale, permetterà agli abitanti di vivere e lavorare sul territorio in cui sono nati, innalzando al contempo la qualità della loro vita e quella del sistema ecologico in cui risiedono. "

STORIA | Team Placàt

  • 2018IL COLLETTIVO PLACÀT

    Elena, Emilio e Davide fondano il Collettivo Placàt, luogo di discussione e dibattito su futuro e potenzialità di Bossico.
  • 2019SUPPORTO LOCALE

    Insieme a Davide, Federico e Marco il Collettivo si amplia e supporta attività associazionistiche sul territorio.
  • 2020START UP INNOVATIVA

    Elena e Davide fondano la Start Up innovativa sociale ambientale Placàt srl perseguendo la vision ed i principi originari del gruppo.
  • 2021IL PARCO DI GAVAZZANO

    Placàt acquisisce in pubblica concessione il Parco di Gavazzano, dove avvia noleggio ebike, attività di esplorazione del territorio ed il bar temporaneo Km0 nel manufatto in pino "Ol Baitel".
  • 2022ECOCAMPEGGIO PLACÀT

    Fervono i preparativi per l'avvio del cantiere dell'Eco campeggio Placàt. Un modo di vivere fra gli alberi, sociale, condiviso.

Elena Arrighetti

Creativa, intraprendente, appassionata di arti, montagna e cultura.

Il mio sogno Placàt? (il sogno nascosto dentro di me) “Un piccolo mondo, dentro il sistema in cui viviamo, al cui centro ci siano le persone, le relazioni sociali, i valori semplici insiti nella tradizione, la sostenibilità ed il ritorno alla terra, conducendo una vita a ritmo di natura.”
Cosa sto facendo ora? "Sono un architetto e sto seguendo la progettazione e realizzazione dell'Ecocampeggio Placàt e dei moduli sostenibili Case sull'albero. Le strutture che penso si caratterizzano per il movimento della forma, la sostenibilità della tecnologia ed l'attenzione per il dettaglio, dall’ideazione fino al cantiere. Come Accompagnatore di Media Montagna propongo itinerari pensati per far conoscere le bellezze delle terre alte del Sebino."

Davide Arrighetti

Curioso, sognatore, appassionato di natura, architettura, storia e società.

Il mio sogno Placàt? (il sogno nascosto dentro di me)“Un mondo fatto di persone che credono nelle proprie idee e nei propri sogni, alla ricerca della felicità, composto da gruppi di persone che convivono in comunità e si sviluppano in sinergia con natura, territorio e tradizioni.”
Cosa sto facendo ora? "Sono laureato in architettura ed attualmente occupo della progettazione dell'Ecocampeggio Placàt e dei primi prototipi di case sull'albero. Come accompagnatore sieb ebike propongo itinerari tra le montagne dell'Alto Sebino. Sono alla costante ricerca di nuove cose da imparare, il più possibile riguardanti la natura nelle sue varie sfaccettature ed immergermi in un bosco, in un prato o lungo sentieri di montagna, mi fa sentire vivo e in pace con tutto ciò che mi circonda."

COMPAGNI DI VIAGGIO | Fare rete

Chiara Barcellini

Insegnante di Yoga


Erminia Molinari

Raccoglitrice di piante selvatiche


Laila Figaroli

Educatrice Cooperativa Sottosopra


Giancarlo Bazzoni

Guida ambientale naturalistica


Azienda Agricola Sterni

Azienda Agricola Sterni


Agriturismo Cinque Abeti

Agriturismo Cinque Abeti


Azienda Agricola Filisetti

Le Delizie di Bossico


Agriturismo La Selva

Agriturismo La Selva


Andrea Pezzotti

Fotografo e videomaker professionista


Paola Filisetti

Laureata in filologia


Andrea Cottinelli

Laureato in astronomia


Il prossimo vuoi essere tu?

Contattaci